Ristorante di cucina tipica cilentana specializzato nella “Maracucciata”
Il ristorante La Cantina del Marchese a Marina di Camerota è una vera e propria locanda cilentana, con tanto di cantina di vini locali e camerieri che indossano gli antichi costumi tipici.
Ma soprattutto è il miglior ristorante cilentano a proporre i piatti della tradizione contadina preparati con ingredienti a km 0 perché provenienti direttamente dall’azienda agricola del titolare Don Ciccio Fiore.
Alcuni piatti tipici sono lagane e ceci, i cicci maritati, la ciaurella e la famosa Maracucciata.
Scopriamo di cosa si tratta.
Il maracuoccio è un legume leggermente più piccolo del pisello e cresce nella zona di Lentiscosa e Camerota.
La maracucciata è uno dei piatti più antichi di Lentiscosa e si prepara solo con farina di grano e maracuoccio, viene condita con sale, olio, cipolla e si accompagna con crostini di pane.
Il risultato è una specie di polenta cilentana, preparata ancora oggi nella tipica cavurara come si faceva una volta.
Consigliamo La Cantina del Marchese perché qui si possono gustare i sapori di una volta e i piatti tipici cilentani realizzati con le materie prime del territorio.
Raccomandiamo di assaggiare anche i salumi, i formaggi, i sottoli e i sottaceti e il buonissimo pane casereccio.
Leggi il Menù completo del ristorante
La nostra amicizia con il simpatico Don Ciccio è ormai più che trentennale.
Oggi con suo figlio Antonio è la vera anima del locale: l’abbiamo intervistato per fartelo conoscere.
La nostra storia inizia negli anni Settanta. Il locale nasce appunto come cantina dove poter accompagnare al vino locale ottime degustazioni di prodotti tipici e assaggi di salumi e formaggi.
La nostra strada si chiama Via del Marchese perché in passato veniva attraversata dal Marchese di Camerota che scendeva dal Castello.
Principalmente ci riforniamo dalla nostra azienda agricola situata proprio alle spalle del ristorante.
Siamo produttori di maracuoccio e ormai prepariamo maracucciata da generazioni.
Quindi sappiamo benissimo come cucinarla al meglio e ancora oggi seguiamo le tecniche e le procedure di preparazione che ci hanno tramandato le nostre nonne.
La pasta fatta a mano come i cavatelli o le lagane, la ciaurella (o ciambotta) e le mulignane mbuttunate (melanzane ripiene)
Tutto è nato da un semplice passaparola di clienti soddisfatti che molti anni fa decisero di diffondere il nostro nome su diverse Guide di Viaggio (Reiseführer) tedesche sul Cilento.
Da qual momento la voce si è sparsa e ancora oggi siamo particolarmente conosciuti e apprezzati al Nord Europa.
Grazie Don Ciccio, ci vediamo presto a tavola a La Cantina del Marchese!
Vieni a mangiare a La Cantina del Marchese in occasione del Meeting del Mare a Marina di Camerota